News
5000
-
03 gennaio 2025
TREKKING MONVISO 2025
TREKKING MONVISO 2025
continua »
-
02 gennaio 2025
TREKKING LANZAROTE 2025
TREKKING LANZAROTE 2025
continua »
-
02 dicembre 2024
SCI ALPINISMO IN AZERBAIJAN 2025
SCI ALPINISMO IN AZERBAIJAN 2025
continua »
-
01 dicembre 2024
35 RADUNO DI SCI ALPINISMO 2025
35 RADUNO DI SCI ALPINISMO
continua »
-
01 aprile 2020
Il CAI VALFURVA - IL CNSAS STAZIONE DI S.CATERINA VALFURVA - LE GUIDE ALPINE VALFURVA
Sono addolorati per la scomparsa di SILVIO ANDREOLA Socio Fondatore della Sezione CAI VALFURVA -ex Capo Stazione CNSAS STAZIONE DI S.CATERINA VALFURVA - GUIDA ALPINA.
continua »
-
03 gennaio 2020
PROGRAMMA INVERNALE 2020
Siete pronti per un nuovo inverno?!? Ecco gli appuntamenti per il nuovo anno.
continua »
-
12 agosto 2019
EVENTO I NöS 3000 2019
Il CAI LIVIGNO organizza per il week end del 6-7-8 settembre il FESTIVAL DELLA MONTAGNA. La domenica si svolgerà la salita in contemporanea delle dieci cime di Livigno nella giornata de I NöS 3000.
continua »
-
05 agosto 2019
ESCURSIONE ALLE DOLOMITI DEL BRENTA
Il CAI Livigno organizza una trasferta di due giorni alle Dolomiti del Brenta
continua »
-
01 marzo 2019
Staffetta Alpina 2019
Sono online i risultati della gara sociale "STAFFETTA ALPINA 2019"
continua »
-
05 gennaio 2019
Corso di sci alpinismo, livello base
Corso organizzato dalla scuola di Alpinismo e Scialpinismo della provincia di Sondrio Bombardieri. Lezioni teoriche e pratiche sulle tecniche di base e sulle linee guida dello sci alpinismo.
continua »
Vedi tutte
Lodovico Cusini nasce il 25 ottobre 1933 ed è il terzo di nove figli. Frequenta la scuola di Livigno, fino alla classe 5 elementare.
Dal novembre 1954 al 28 marzo 1956 presta servizio di leva presso la Scuola Militare Alpina Aosta, gareggiando nel contempo anche a livello nazionale nelle discipline: sci nordico e alpino.
Dal 1956 (al 1998) fa parte del Soccorso Alpino di Livgno, in qualità di Volontario.
Nel 1959, in qualità di maestro diventa co-fondatore della prima scuola sci: "Scuola sci Livitur".
Nel 1960 sposa Pina dalla quale avrà due figlie: Gloria (1961) e Sara (1970).
Nel 1965 diventa Portatore (aiuto guida alpina) e nel 1967 Guida Alpina.
Nel 1981, dopo aver fatto ripristinare alcuni sentieri, propone le prime escursioni guidate gratuite per turisti.
Nel 1985 (sino al 1991) viene nominato Presidente del Cai Livigno e subito si presta per far chiudere il traffico nella Val Federia e si opera per la non urbanizzazione della vallata.
Nel 1990 si opera per bloccare la pratica dell'eliski.
Nel 1995 riesce a far inserire Livigno come tappa del "Sentiero Italia".
Nel 2004 viene stampato il Manuale:"Flora e Fauna della Valtellina e delle Valli di Livigno"di cui è fautore con Sergio Pessot, con il patrocinio delle Biblioteca Comunale di Livigno.
Nel 2007 gli viene dedicato il sentiero della Val Salient.
Il 4 maggio 2006 morirà nel suo letto, circondato dalle persone che gli hanno voluto bene e dalle sue montagne, dopo un periodo di lunga sofferenza, vissuta con serenita e dignità.