News
5000
-
03 gennaio 2025
TREKKING MONVISO 2025
TREKKING MONVISO 2025
continua »
-
02 gennaio 2025
TREKKING LANZAROTE 2025
TREKKING LANZAROTE 2025
continua »
-
02 dicembre 2024
SCI ALPINISMO IN AZERBAIJAN 2025
SCI ALPINISMO IN AZERBAIJAN 2025
continua »
-
01 dicembre 2024
35 RADUNO DI SCI ALPINISMO 2025
35 RADUNO DI SCI ALPINISMO
continua »
-
01 aprile 2020
Il CAI VALFURVA - IL CNSAS STAZIONE DI S.CATERINA VALFURVA - LE GUIDE ALPINE VALFURVA
Sono addolorati per la scomparsa di SILVIO ANDREOLA Socio Fondatore della Sezione CAI VALFURVA -ex Capo Stazione CNSAS STAZIONE DI S.CATERINA VALFURVA - GUIDA ALPINA.
continua »
-
03 gennaio 2020
PROGRAMMA INVERNALE 2020
Siete pronti per un nuovo inverno?!? Ecco gli appuntamenti per il nuovo anno.
continua »
-
12 agosto 2019
EVENTO I NöS 3000 2019
Il CAI LIVIGNO organizza per il week end del 6-7-8 settembre il FESTIVAL DELLA MONTAGNA. La domenica si svolgerà la salita in contemporanea delle dieci cime di Livigno nella giornata de I NöS 3000.
continua »
-
05 agosto 2019
ESCURSIONE ALLE DOLOMITI DEL BRENTA
Il CAI Livigno organizza una trasferta di due giorni alle Dolomiti del Brenta
continua »
-
01 marzo 2019
Staffetta Alpina 2019
Sono online i risultati della gara sociale "STAFFETTA ALPINA 2019"
continua »
-
05 gennaio 2019
Corso di sci alpinismo, livello base
Corso organizzato dalla scuola di Alpinismo e Scialpinismo della provincia di Sondrio Bombardieri. Lezioni teoriche e pratiche sulle tecniche di base e sulle linee guida dello sci alpinismo.
continua »
Vedi tutte
Storia del Cai di Livigno
Tutto ha inizio il 2 febbraio 1985 quando il Consiglio centrale di Milano con a capoi il Dott. Alberto Botta ha rettificato la Costituzione della nostra sezione.
Il Consiglio direttivo, alla prima riunione di sezione nel 18 marzo 1985, era così composto:
Presidente: Cusini Lodovico
Vice Presidente: Mottini Mario e Bianchi Silvana
Tesoriere: Vianello Mirko
Segretario: Bradanini Andrea
Il Cai Livigno ha iniziato subito la sua attività raccogliendo nuovi soci e favorendo, data la posizione felice del luogo in cui operava, le attività sci alpinistiche, fra cui la partecipazione al Rally del Bernina e gite sociali in collaborazione con le guide alpine locali.
Lo scopo del Cai fin dall'inizio fu quello di aiutare Livigno affinchè non subisse violenze, soprattutto in campo ambientale, evitando l'asfaltatura della strada della Val Federia, mettendo ordine sulla pratica del trial e motocross nei prati e sentieri, regolamentando le aree di campeggio per avere più pulizia, minor pericolo di incendi e maggior controllo sul soggiorno delgi ospiti e cercando di sensibilizzare gli scolari attraverso audiovisivi nel rispetto della natura.