News
5000
-
03 gennaio 2025
TREKKING MONVISO 2025
TREKKING MONVISO 2025
continua »
-
02 gennaio 2025
TREKKING LANZAROTE 2025
TREKKING LANZAROTE 2025
continua »
-
02 dicembre 2024
SCI ALPINISMO IN AZERBAIJAN 2025
SCI ALPINISMO IN AZERBAIJAN 2025
continua »
-
01 dicembre 2024
35 RADUNO DI SCI ALPINISMO 2025
35 RADUNO DI SCI ALPINISMO
continua »
-
01 aprile 2020
Il CAI VALFURVA - IL CNSAS STAZIONE DI S.CATERINA VALFURVA - LE GUIDE ALPINE VALFURVA
Sono addolorati per la scomparsa di SILVIO ANDREOLA Socio Fondatore della Sezione CAI VALFURVA -ex Capo Stazione CNSAS STAZIONE DI S.CATERINA VALFURVA - GUIDA ALPINA.
continua »
-
03 gennaio 2020
PROGRAMMA INVERNALE 2020
Siete pronti per un nuovo inverno?!? Ecco gli appuntamenti per il nuovo anno.
continua »
-
12 agosto 2019
EVENTO I NöS 3000 2019
Il CAI LIVIGNO organizza per il week end del 6-7-8 settembre il FESTIVAL DELLA MONTAGNA. La domenica si svolgerà la salita in contemporanea delle dieci cime di Livigno nella giornata de I NöS 3000.
continua »
-
05 agosto 2019
ESCURSIONE ALLE DOLOMITI DEL BRENTA
Il CAI Livigno organizza una trasferta di due giorni alle Dolomiti del Brenta
continua »
-
01 marzo 2019
Staffetta Alpina 2019
Sono online i risultati della gara sociale "STAFFETTA ALPINA 2019"
continua »
-
05 gennaio 2019
Corso di sci alpinismo, livello base
Corso organizzato dalla scuola di Alpinismo e Scialpinismo della provincia di Sondrio Bombardieri. Lezioni teoriche e pratiche sulle tecniche di base e sulle linee guida dello sci alpinismo.
continua »
Vedi tutte
E' online il programma estivo 2018 del CAI SEZIONE DI LIVIGNO
PROGRAMMA ESTIVO 2018
PROGRAMMA ESTIVO 2018
Mercoledì 11 Luglio 2018
Escursione al Piz Daint, Svizzera
Ritrovo: ore 8:00 c/o parcheggio Chiesetta Viera per organizzare le macchine in direzione Ofenpass
Difficoltà: T3 (il sentiero è composto in gran parte da ghiaia e piccoli sassi, non presenta tratti esposti)
Durata : 6 ore (tempo di salita: 3 ore e 30 minuti)
Attrezzatura da trekking, merenda al sacco, bastoncini e carta d'identità
Rientro previsto: ore 17:00
Coordinatore: Vincenzo Tel. 333-5747093
Iscrizione telefonica obbligatoria al coordinatore entro il 10 Luglio 2018
Domenica 29 Luglio 2018
Escursione Maloja-Capanna del Forno (con possibilità di ascensione al Piz Forno)
Ritrovo: ore 7:00 c/o parcheggio Collini per organizzare la macchine in direzione del Passo Maloja
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Durata escursione: 8 ore
Rientro previsto: ore 19:30
Coordinatore: Manuel Tel. 328-0537700
Iscrizione telefonica obbligatoria al coordinatore entro il 27 Luglio 2018
Mercoledì 8 Agosto 2018
Escursione Malghera-Livigno
Escursione con partenza dal Rifugio Malghera in Val Grosina ed arrivo a Livigno passando per il Lagh di Saoseo, il Passo di Val Mera con gli splendidi Laghi della Valletta e conclusione nei pressi dell'Alpe Vago.
Ritrovo: martedì ore 19:30 partenza da Livigno e pernottamento c/o il rifugio Malghera
Difficoltà: E (escursionistica)
Durata escursione: 10 ore
Coordinatore: Nando Tel. 338-1607174
Iscrizione telefonica obbligatoria al coordinatore entro mercoledì 1 Agosto 2018
Sabato 25 Agosto 2018
Escursione alla Cima Piazzi, Valdidentro
La Cima Piazzi è una montagna imponente e maestosa, la più elevata del settore compreso tra il gruppo del Bernina e quello dell'Ortles-Cevedale. Per raggiungere la cima (3.439 metri s.l.m.) si parte dal Passo Verva dopo aver compiuto la marcia di avvicinamento con le macchine.
Ritrovo: ore 7:00 c/o parcheggio di Teola per organizzare la macchine in direzione Arnoga.
Difficoltà: EE – I+ (traccia e roccette, breve passaggio su roccia)
Durata escursione: 7,5 ore (tempo di salita: 4 ore)
Attrezzatura da trekking, merenda al sacco
Rientro previsto: ore 18:00
Coordinatore: Manuel Tel. 328-0537700
Iscrizione telefonica obbligatoria al coordinatore entro il 24 Agosto 2018
Sabato 8 Settembre 2018
Escursione alla Cassa del Monte del Ferro ****
Escursione impegnativa alla Cassa del Monte del Ferro consigliata soltanto ai più esperti visto l'elevato grado di difficoltà tecnica della salita e della discesa. Partenza dell'escursione: Valle di Cancano.
Ritrovo: ore 7:00 c/o parcheggio di Teola per organizzare la macchine in direzione Cancano.
Difficoltà: T5 (molto difficile)
Durata escursione: 10 ore (tempo di salita: 6 ore)
Attrezzatura (per esperti alpinisti): imbrago, casco, merenda al sacco
Rientro previsto: ore 20:00
Coordinatore: Alfredo Tel. 335-5419819
Iscrizione telefonica obbligatoria al coordinatore entro il 6 Settembre 2018
**** [massimo 10 persone]
14-16 Settembre 2018
Weekend con I NŐS 3000
Appuntamento con la salita in contemporanea delle dieci principali e più caratteristiche cime di Livigno. Quest'anno l'evento si arricchisce grazie alla collaborazione con la Biblioteca di Livigno e il Mus! per un lungo weekend dedicato alla montagna.
23-24 Settembre 2018
Sulle tracce della prima e unica Alta Via di Ferrate in Europa, Dolomiti di Sesto
Trasferta di due giorni nelle Dolomiti di Sesto con pernottamento in rifugio e salita lungo alcune delle più spettacolari vie ferrate della zona che fanno parte della prima e unica Alta Via di Ferrate in Europa... aperta il 9 giugno 2018!
Partenza: domenica 23 settembre
Difficoltà: EEA (escursionisti esperti attrezzati)
Attrezzatura: Set da ferrata, casco, pila frontale, sacco a pelo
Ritorno: lunedì 24 settembre
Prezzo: € 100 (incluso nel prezzo c'è il noleggio del furgone e il pernottamento in rifugio con mezza pensione)
Coordinatore: Ivan Tel. 338-9844688
Sabato 6 Ottobre 2018
Via Ferrata “Pietro Biasini” al Sench de Dalò, Chiavenna
Allestita nel 2015 nei dintorni di Chiavenna la ferrata sale il poderoso Sench di Dalò lungo lo sperone che divide la Valle Spluga dalla Val Bregaglia e offre ampi panorami su Chiavenna e sui monti circostanti. Oltre alla via ferrata è possibile arrivare in cima seguendo una variante su facile sentiero attrezzato che costeggia il percorso più impegnativo.
Ritrovo: ore 7:00 c/o parcheggio Collini per organizzare le macchine in direzione Chiavenna
Difficoltà: EEA (escursionisti esperti) * possibilità di seguire una variante su facile sentiero attrezzato (T2)
Durata escursione: 5 ore
Attrezzatura: Set da ferrata, casco, merenda al sacco
Prezzo: € 15,00 (incluso nel prezzo c'è la guida locale che ci accompagnerà lungo il percorso - min. 8 persone)
Rientro previsto: ore 18:00
Coordinatore: Vincenzo Tel. 333-5747093
Iscrizione telefonica obbligatoria al coordinatore entro il 5 ottobre 2018
(* Possibilità di noleggiare l'attrezzatura necessaria per la ferrata. Per informazioni rivolgersi al coordinatore)
13-14 Ottobre 2018
Alta Via del Lario
Tempo permettendo ad ottobre percorreremo alcuni tratti dell'Alta Via del Lario, la traversata a più tappe con splendidi scorci sul lago di Como lungo la linea spartiacque tra il versante comasco e quello elvetico dell'Alto Lario.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Durata: 2 giornate (con pernottamento in rifugio)
Coordinatore: Silvana Tel. 338-1472544
In caso di condizioni meteo avverse le escursioni potranno essere annullate. Eventuali informazioni a riguardo verranno comunicate dal coordinatore a tutti gli iscritti all'evento.
Si consiglia a tutti i partecipanti delle escursioni il tesseramento al CAI
Per informazioni rivolgersi allo Sporting Club Livigno
(aperto dal lunedì al venerdì – mattina: 8:00-12:00 pomeriggio: 15:00-17:00)
Tel. 0342 991260 mail info@sportingclublivigno.it
La quota di partecipazione per ogni escursione, eccetto dove diversamente indicato,
è di € 5,00 per tutti i soci CAI
€ 15,00 per i NON soci (comprensiva di assicurazione giornaliera obbligatoria di € 8,00)
Prima di iscriversi prestare molta attenzione alle difficoltà dell'escursione. Per maggiori informazioni consultare sempre il coordinatore della gita e chiarire con lui ogni eventuale dubbio.